Effetti e Conseguenze sul Cervello

Le sostanze d’abuso agiscono direttamente sulle funzioni cerebrali, alterando i meccanismi della corteccia cerebrale, l’area responsabile del pensiero, del comportamento e della percezione della realtà. L’uso di droghe può quindi influenzare profondamente il comportamento, la memoria e la capacità di giudizio dei consumatori.

Droghe Leggere e Droghe Pesanti

La distinzione tra droghe leggere e droghe pesanti si basa sugli effetti che queste sostanze hanno sul sistema nervoso centrale e sulla gravità dei danni che possono causare.

Tuttavia, il confine tra queste due categorie è spesso meno netto di quanto si pensi.

  • Cocaina, eroina e anfetamine sono considerate droghe pesanti perché provocano una forte dipendenza e un impatto immediato e severo sul cervello e sull’organismo.
  • Cannabis e derivati vengono tradizionalmente considerate come droghe leggere, ma molte delle moderne varietà disponibili sul mercato contengono concentrazioni di THC (tetraidrocannabinolo) molto più elevate rispetto al passato.

I Rischi della Cannabis ad Alto Contenuto di THC

Oggi la cannabis disponibile in commercio ha livelli di THC significativamente più alti rispetto a qualche decennio fa. Questo significa che:

  • L’effetto psicoattivo è più intenso e prolungato.
  • Il rischio di dipendenza e danni cerebrali è maggiore.
  • Si registrano sempre più effetti avversi gravi, come attacchi di panico, paranoia e problemi cognitivi.

L’uso di sostanze stupefacenti, anche quelle considerate "leggere", può avere conseguenze importanti sulla salute fisica e mentale.

Monitorare il consumo con test antidroga affidabili, come i test del capello Quaris, è un passo fondamentale per la prevenzione e la consapevolezza.